Informazioni sul progetto






Il nostro cliente ha dovuto allestire delle cabine che gli consentissero di effettuare prove di pressione su una scatola elettrica antideflagrante (ADF), in serie o in fase di sviluppo, permettendogli di garantire il rispetto delle norme vigenti e delle procedure di prova standardizzate. .
Montanier ha dato una risposta positiva e ha progettato una soluzione che consente a INERIS di effettuare i propri test in conformità alla norma e in modo ripetibile, con:
- 1 skid tecnico ad alta e media pressione.
- 1 cabina prova attrezzata.
- 1 schermata di gestione prove con registrazione.
Durante questa progettazione, Montanier ha studiato le norme in vigore e ne ha trascritto tecnicamente la rigorosa applicazione nell'attrezzatura.
Descrizione delle attrezzature prodotte:
Installazione di un gruppo di pressurizzazione con pressione regolabile da 2 a 60 bar e portata d'acqua di 8 m3/H. massimo
Il nuovo gruppo HP permette da una scatola di controllo touch screen, posta accanto alla porta di ingresso della sala prove, mediante due pompe antiacqua, di effettuare le varie prove.
Una prima pompa centrifuga esegue prove da 2 a 10 bar ad una portata di 8 m3/H, la seconda pompa ad alta pressione esegue prove da 10 a 60 bar sempre ad una portata massima di 8 m3/H.
Le informazioni di guasto interrompono il ciclo se la pressione non viene mantenuta per la durata programmata.
Modalità di funzionamento:
Dopo aver collegato l'apparecchiatura da testare nella cabina di prova, l'operatore seleziona, sul touch screen, la modalità del test:
Pompa I – pressione da 2 a 10 bar, oppure Pompa II – pressione da 10 a 60 bar
Può quindi programmare la pressione del test e la sua durata.
Il ciclo di prova procede con una lenta pendenza iniziale, seguita dal mantenimento della pressione di prova per la durata programmata, seguita da una decompressione per il suo arresto.
Una porta USB sul frontale della box permette la modifica dei parametri del test: data, ora, pressione richiesta, pressione e durata ottenuta.
Principio di funzionamento:
La regolazione della pressione è assicurata da un sensore di pressione analogico tramite comunicazione (RS232) con il PLC. La velocità del motore elettrico della pompa HP è controllata da un variatore elettronico di frequenza (da 0 a 50 Hz).
Una valvola elettrica modulante di by-pass (4/20 mA) garantisce uno scarico proporzionale nel serbatoio di accumulo, in funzione della pressione richiesta e dei volumi di perdita necessari per la prova.